+39 054155169
info@madeofficinacreativa.com
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
  • HOME
  • PERFORMING ARTS
  • COMUNICAZIONE
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI

LA BALLATA DEL CAVALLO BIANCO

Tratto dal testo di Gilbert Keith Chesterton
pubblicato in Italia da Raffaelli Editore
a cura di Marco Antonellini
traduzione e adattamento di Annalisa Teggi
messa in scena a cura di Otello Cenci
interpretato da Massimo Popolizio
voce solista Eleanor Shanley
presenza scenica e voce Laura Palmeri
in collaborazione con Chesterton Institute

Cento anni fa, nel 1911, G.K. Chesterton si sveglia improvvisamente nel cuore della notte a seguito di un sogno e scrive di getto questo poema che riscuote enorme successo e fa nascere uno stuolo di ammiratori entusiasti, tra cui lo storico Christopher Dawson e gli scrittori Grahm Greene e C.S. Lewis, autore delle Cronache di Narnia e e del personaggio di Berlicche. La storia, scritta per il popolo, per essere letta in lunghe serate attorno al camino, è ambientata nella Valle del Cavallo Bianco, luogo nel quale il leggendario re Alfred sconfisse gli invasori danesi nel nono secolo. “…La notte sarà tre volte più buia su di te e il cielo diventerà un manto d’acciaio. Sai provar gioia senza un motivo, dimmi, hai fede senza una speranza?” “…la tempra del guerriero come quella del prete: lanciare i propri cuori oltre le certezze / per guadagnare ciò che il cuore desidera.” Questi sono alcuni dei versi evocativi che, interpretati dall’attore Massimo Popolizio, accompagneranno gli spettatori, insieme a grandi immagini e musica, in un viaggio lungo il pendio della White Horse Hill, nel Sud dell’Inghilterra, per rivivere una storia lontana che illumina il presente. All’inizio del XX secolo, quando in ambito artistico letterario si andava definendo l’immagine di una modernità fatta di uomini vuoti o smarriti, dall’identità che vacillava tra nessuno e centomila, Chesterton volse gli occhi ad un passato remotissimo per poter parlare di un uomo vivo. In questo senso la parola attualità riceve un significato profondo e pieno: non è la semplice informazione sui fatti dell’ultima ora, ma l’annuncio che, dentro il tumulto della storia, la tradizione di ogni popolo preserva, custodisce e trasmette quel nocciolo di evidenze fondamentali che nutrono l’umanità, ricordando agli uomini di essere dei viventi. Chesterton compie due scelte importanti: sceglie di raccontare la vicenda di re Alfred basandosi sulle leggende, e non sulla storiografia, e sceglie di raccontarla nella forma della ballata. Entrambe sono scelte pensate per parlare al popolo: la leggenda, anche quando inventa, è per Chesterton un messaggio vero, nel senso che parla di un tratto umano distintivo in cui il popolo si riconosce e di cui lascia traccia nella memoria collettiva, tramandando il racconto di quelle personalità, come re Alfred, in cui tale tratto ha brillato in modo fulgido.«Si fa presto a creare una storia, ma non è facile evocare la storia di un eroe. Quando ne esiste una, possiamo essere assolutamente certi che ci troviamo di fronte ad una personalità storica magari avvolta dal mistero, ma sicuramente autorevole » (G. K. Chesterton, Alfred il Grande). E la ballata è la forma per eccellenza del racconto popolare, è il canto che raccoglie l’intera tribù attorno al fuoco. Ma, avverte subito l’autore, quella di Alfred non è una favola: la grande battaglia, di cui egli fu protagonista per difendere la sua terra dagli invasori Danesi, parla all’uomo di oggi di una battaglia eterna e quotidiana per sostenere la certezza che il Creato è una cosa buona. L’intero poema è un canto che ridisegna il significato della parola ‘speranza’, allontanandola dal regno delle illusioni e radicandola nella libera partecipazione creativa che l’uomo possiede fin dall’alba dei tempi.

ALCUNI SCATTI DELLA SERATA

LE ALTRE PRODUZIONI

Liberi tutti!

Liberi tutti!

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La Sorpresa – L’eccezionale storia di Padre Marella
La Sorpresa – L’eccezionale storia di Padre Marella

La Sorpresa – L’eccezionale storia di Padre Marella

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Midnight Barabba
Midnight Barabba

Midnight Barabba

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il Pozzo dei Poeti
Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il Pozzo dei Poeti

Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il Pozzo dei Poeti

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
I migliori anni della nostra vita
I migliori anni della nostra vita

I migliori anni della nostra vita

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Attraverso il mare del desiderio
Attraverso il mare del desiderio

Attraverso il mare del desiderio

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
I due di Emmaus

I due di Emmaus

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Padre e Figlio

Padre e Figlio

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Diversi come due gocce d’acqua

Diversi come due gocce d’acqua

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La notte dell’innominato

La notte dell’innominato

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Semplicemente Tango

Semplicemente Tango

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Thomas More

Thomas More

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Perchè non parli

Perchè non parli

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Un solo canto

Un solo canto

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Recital per violino e piano

Recital per violino e piano

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
L’impronta cuori moderni

L’impronta cuori moderni

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Una fame che ci vedo

Una fame che ci vedo

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La ballata del cavallo bianco

La ballata del cavallo bianco

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Matteo ragioniere di Dio

Matteo ragioniere di Dio

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Il mio nome è Pietro

Il mio nome è Pietro

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Le confessioni di Agostino

Le confessioni di Agostino

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Manalive – Un uomo vivo

Manalive – Un uomo vivo

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Delitti Rock

Delitti Rock

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Serenata al vento

Serenata al vento

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Che fai tu luna in ciel!

Che fai tu luna in ciel!

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Caligola e la Luna

Caligola e la Luna

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Miguel Mañara

Miguel Mañara

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La Straniera

La Straniera

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
A cena con Artusi

A cena con Artusi

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Una fame che ci vedo
Matteo ragioniere di Dio

MADE OFFICINA CREATIVA

Un network di professionisti specializzato nell’ideazione, nell’organizzazione e la promozione di eventi, spettacoli e convention.

RESTA AGGIORNATO

Email
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube

Belle persone, belle idee e bello stile. Eventi cuciti a mano per clienti soddisfatti!
Patrick ContariniCEO di spettacoli.pro
Bravi. Ottima capacità creativa, organizzativa, di gestione e progettazione. Un piacere lavorarci insieme.
Francesco CavalliPRODUCER : Dalla parte di Nice e Radici
Professionisti veri, altamente consigliati, è stato un piacere lavorare con voi!
Marco PerazziniVIDEOMAKER presso Officina Video
home

Via Serpieri, 23 - 47921 Rimini

mail

info@madeofficinacreativa.com

phone

+39 0541 55169

print

+39 0541 55227

© 2017 Made Officina Creativa Soc. Coop. | P.IVA 03173350400  | codice fattura elettronica M5UXCR1 | Credits | Cookie Policy e Privacy