+39 054155169
info@madeofficinacreativa.com
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
  • HOME
  • PERFORMING ARTS
  • COMUNICAZIONE
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI

CALIGOLA E LA LUNA

Dramma musicale in bianco e nero
tratto da Caligola
di Albert Camus
con Stefano Pesce
Barbara Mautino
Danilo Nigrelli
Giovanni Battaglia
Alberto Mancioppi
Andrea Soffiantini
Andrea Gherpelli
Giampiero Bartolini
Davide Menghi
NicoNote
progetto e regia di
Otello Cenci
regista assistente Giuditta Mingucci
musiche Marco Mantovani
visual designer Sergio Metalli
computer grafica Mattia Metalli
light designer Vinicio Cheli
assistente light designer Jacopo Pantani
scene e costumi Manuela Gasperoni
costumista assistente Viola Cheli
movimenti coreografici Maurizio Dolcini

Il dialogo che avviene tra l’imperatore e il suo servo Elicone, in cui Caligola esprime tutto il suo desiderio di impossibile, “ho bisogno della luna”, diventa il cuore della lucida follia del protagonista, lasciando, nello svolgimento della storia, un ruolo decisamente marginale alla morte della sorella Drusilla. Lo stesso Camus fa dire, nella terza versione, al protagonista: «Credo di ricordarmi che una donna che amavo qualche giorno fa è morta, ma che cos’è l’amore? Poca cosa. Questa morte non è nulla, te lo giuro, è solamente il segno di una verità che mi rende la luna necessaria …».
La ricerca dell’impossibile, di qualcosa che non è di questo mondo, simbolicamente rappresentato dalla luna: questa è la nuova traccia del testo e originale motore degli avvenimenti messi in scena.
Albert Camus ha annotato nei suoi taccuini “Ho bisogno di scrivere cose che in parte mi sfuggono, ma che rappresentano appunto una prova di ciò che in me è più forte di me” (Carnet, 1935/1960).
Ciò che c’è nell’uomo, ma che non gli appartiene e lo supera, qualcosa che non gli rende possibile una completa soddisfazione, né una completa sconfitta, che non lo limita alla somma delle qualità e dei difetti, che lo rende sempre sproporzionato alla realtà in cui vive: Caligola prova ad inseguire questo indizio, questa traccia verso un oltre presente nell’uomo ma che sembra condurre lontano da lui.
Questa eroica ricerca assume connotati grotteschi, mostrando un uomo di potere, determinato a non accomodare la propria vita con le piccole e parziali soddisfazioni, compiere gesti a volte insensati, spesso violenti, con un’apparente, fredda disinvoltura. Carestie organizzate a tavolino, umilianti prove a cui sottoporre i subalterni, assassinii ingiustificati, sono alcuni degli strumenti adottati per ‘rendere presente l’impossibile’. Una battaglia con il Mistero della vita, una serie di azioni platealmente disumane per scatenare la reazione di Qualcosa o Qualcuno che l’uomo per natura attende senza neanche conoscere.
Per enfatizzare il valore universale del messaggio contenuto nel testo ed evitare di ridurre la pièce, come spesso accade, ad una denuncia storico-politica o ad una critica dei vizi che corrompono le diverse classi sociali, lo spettacolo sarà ambientato in un futuro indefinito. Quel futuro da sempre naturale sede di sogni e desideri. Uno spazio senza tempo, né precise coordinate geografiche.
Linee essenziali e geometriche, spazi inventati dal disegno delle luci, che rapidamente cambiano, come lo sguardo e l’umore del protagonista: sempre più imprigionato dal suo stesso tragico e rigoroso piano. Scene e costumi con contrasti ad angolo vivo, colori di un feroce bianco e nero che nascono da quella posizione estrema riassunta in una delle battute dell’imperatore: «Se tu dai importanza al tesoro non ne dai alla vita umana…. non può che essere niente la vita per coloro per i quali il denaro è tutto».
Ad osservare lo svolgimento tragico degli eventi un ‘plotone di saggi’, ora impegnati nell’uno, ora nell’altro ruolo di supporto al regolare procedere degli eventi e della storia; tutti presenti per provare di riflesso un brivido di vita sicuro e misurato, tenendosi però saggiamente a distanza dal dramma proprio ed altrui.
La luna, che nel testo è stimolo iniziale, termine fisso di paragone nello sviluppo dei sentimenti e distaccato testimone nel finale, sarà presente nello spettacolo come figura umana, come melodia, come scenografia: una costante compagna di viaggio percepita ma non riconosciuta da Caligola.
Nei panni del protagonista il noto attore Stefano Pesce, insieme a lui sul palco, artisti di grande talento, come Danilo Nigrelli, Barbara Mautino, Giovanni Battaglia, Andrea Gherpelli, Alberto Mancioppi, Andrea Soffiantini, Giampiero Bartolini, Stefano Alessandroni.
Un evento e una sfida violentemente appassionata, che neanche al suo termine troverà la sua conclusione: «Ma dove estinguere questa sete? Quale cuore, quale dio mi offrirebbe la profondità di un lago? Niente in questo mondo, né nell’altro, che sia alla mia altezza. Eppure so e anche tu lo sai: basterebbe che l’impossibile fosse…».

ALCUNI SCATTI DELLA SERATA

LE ALTRE PRODUZIONI

Liberi tutti!

Liberi tutti!

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La Sorpresa – L’eccezionale storia di Padre Marella
La Sorpresa – L’eccezionale storia di Padre Marella

La Sorpresa – L’eccezionale storia di Padre Marella

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Midnight Barabba
Midnight Barabba

Midnight Barabba

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il Pozzo dei Poeti
Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il Pozzo dei Poeti

Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il Pozzo dei Poeti

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
I migliori anni della nostra vita
I migliori anni della nostra vita

I migliori anni della nostra vita

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Attraverso il mare del desiderio
Attraverso il mare del desiderio

Attraverso il mare del desiderio

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
I due di Emmaus

I due di Emmaus

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Padre e Figlio

Padre e Figlio

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Diversi come due gocce d’acqua

Diversi come due gocce d’acqua

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La notte dell’innominato

La notte dell’innominato

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Semplicemente Tango

Semplicemente Tango

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Thomas More

Thomas More

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Perchè non parli

Perchè non parli

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Un solo canto

Un solo canto

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Recital per violino e piano

Recital per violino e piano

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
L’impronta cuori moderni

L’impronta cuori moderni

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Una fame che ci vedo

Una fame che ci vedo

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La ballata del cavallo bianco

La ballata del cavallo bianco

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Matteo ragioniere di Dio

Matteo ragioniere di Dio

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Il mio nome è Pietro

Il mio nome è Pietro

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Le confessioni di Agostino

Le confessioni di Agostino

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Manalive – Un uomo vivo

Manalive – Un uomo vivo

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Delitti Rock

Delitti Rock

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Serenata al vento

Serenata al vento

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Che fai tu luna in ciel!

Che fai tu luna in ciel!

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Caligola e la Luna

Caligola e la Luna

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Miguel Mañara

Miguel Mañara

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La Straniera

La Straniera

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
A cena con Artusi

A cena con Artusi

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Che fai tu luna in ciel!
Miguel Mañara

MADE OFFICINA CREATIVA

Un network di professionisti specializzato nell’ideazione, nell’organizzazione e la promozione di eventi, spettacoli e convention.

RESTA AGGIORNATO

Email
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube

Belle persone, belle idee e bello stile. Eventi cuciti a mano per clienti soddisfatti!
Patrick ContariniCEO di spettacoli.pro
Bravi. Ottima capacità creativa, organizzativa, di gestione e progettazione. Un piacere lavorarci insieme.
Francesco CavalliPRODUCER : Dalla parte di Nice e Radici
Professionisti veri, altamente consigliati, è stato un piacere lavorare con voi!
Marco PerazziniVIDEOMAKER presso Officina Video
home

Via Serpieri, 23 - 47921 Rimini

mail

info@madeofficinacreativa.com

phone

+39 0541 55169

print

+39 0541 55227

© 2017 Made Officina Creativa Soc. Coop. | P.IVA 03173350400  | codice fattura elettronica M5UXCR1 | Credits | Cookie Policy e Privacy