+39 054155169
info@madeofficinacreativa.com
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
  • HOME
  • PERFORMING ARTS
  • COMUNICAZIONE
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI

ATTRAVERSO IL MARE DEL DESIDERIO

ATTRAVERSO IL MARE DEL DESIDERIO

Regia di Otello Cenci
testo di Otello Cenci, Giampiero Pizzol e Agnese Bezzera
costumi e scenografie di Luigi Spezzacatene
musiche di Mirna Kassis, Yazan Alsabbagh e Fabio Mina
video scenografie di Massimo Ottoni
con Maurizio Donadoni, Benedetta Dimaggio, Massimo Nicolini, Paolo Summaria, Franco Ferrante, Sara Bevilacqua, Raffaele Braia, Michele D’Errico e Daniela Piccari.

In collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana e la Regione Puglia.

Con il contributo del progetto POR FESR*

Con il patrocinio della Société Paul Claudel

“La scena di questo dramma è il mondo”

(Le Soulier de Satin)

In occasione dei 150 anni dalla nascita del grande poeta francese, prende vita un importante evento teatrale ispirato a una delle più grandi opere di Paul Claudel da lui stesso considerata il suo testamento spirituale e il suo capolavoro drammaturgico.

Celebre in tutto il mondo è il L’ Annuncio fatto a Maria, molto meno nota è La Scarpina di Raso, raramente rappresentata per l’impegno scenico che richiede: 73 personaggi per quasi 11 ore di spettacolari avvenimenti che ci portano in Europa, Africa, Asia, America, in un barocco fiabesco e sanguinario, cristiano e barbaro, comico e tragico.

Una storia d’ amore ma non solo.

Quando due esseri umani si amano c’ è sempre il gioco il destino del mondo.

Il filo che lega i due protagonisti Donna Prodezza e Don Rodrigo è anche la trama che trascina gli eventi della storia: la conquista delle Americhe, la guerra contro l’impero Ottomano, lo sviluppo dell’Estremo Oriente, i conflitti fra le nazioni e il desiderio di una difficile pace tra i popoli.
Si tratta dunque di una grande epopea nella quale il poeta si interroga sul legame tra la felicità del singolo e quella della terra intera, ma anche sul valore della bellezza, sul dialogo tra le culture, sul desiderio che è la forza che muove il cuore dell’uomo anche quando esso tende verso il male.

Il titolo nasce dal gesto emblematico della protagonista che, legata dal matrimonio con Don Pelagio, è attratta dalla passione per Rodrigo e decide di affidare la sua scarpetta alle mani della Vergine dicendo – Quando cercherò di slanciarmi verso il male che sia con un piede zoppo. E quando vorrò superare il limite che tu hai stabilito che sia con un’ala spezzata –

Grande amante dell’opera claudeliana è sempre stato il teologo e amico del poeta Hans Urs Von Balthasar che la considera uno dei più grandi monumenti della cultura occidentale. Il Seicento creato da Claudel in quest’ opera è l’epoca il cui la terra cresce sotto la chiglia di Cristoforo Colombo che con una linea dritta come una freccia non cerca più l’orizzonte al di sopra di sé, ma davanti a sé. All’ improvviso avviene una scoperta terribile e deliziosa: la linea si curva e torna su di sé. Il globo terraqueo è una prigione, per sempre. L’umanità si riferisce a sé stessa non solo dal punto di vista geografico e astronomico, il suo desiderio stesso che puntava verso l’alto, verso gli angeli, si piega e torna su di sé. Se c’è un paradiso, allora è qui, sulla terra che deve trovarsi, su questa terra che forse sarà divorata dal fuoco del suo stesso desiderio e della sua colpa. Dal fuoco dell’amore e dell’ira di Dio, ma sarà una terra comunque rinata e trasfigurata! –

Dunque un’opera in cui la parola si fa carne, lo sguardo cerca un altro sguardo e i piedi cercano una strada da percorrere.

Claudel attinge a tutta la sua vena poetica e teatrale, alla sua carriera di ambasciatore che lo ha portato a contatto con culture diverse e alla sua personale esperienza che lo ha visto attraversare dolorosamente la sua passione amorosa e ci consegna l’umanità intera nei passi leggeri di una piccola scarpetta di raso.

*“Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di sviluppo regionale – POR FESR 2014-2020 – Asse 6, azione 6.7.2 – Deliberazione di Giunta regionale n. 1023/2018 – CUP C91C18000150006”.

ALCUNI SCATTI DELLA SERATA

LE ALTRE PRODUZIONI

Liberi tutti!

Liberi tutti!

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La Sorpresa – L’eccezionale storia di Padre Marella
La Sorpresa – L’eccezionale storia di Padre Marella

La Sorpresa – L’eccezionale storia di Padre Marella

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Midnight Barabba
Midnight Barabba

Midnight Barabba

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il Pozzo dei Poeti
Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il Pozzo dei Poeti

Francesco e il Sultano. Ainalsharaa-Il Pozzo dei Poeti

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
I migliori anni della nostra vita
I migliori anni della nostra vita

I migliori anni della nostra vita

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Attraverso il mare del desiderio
Attraverso il mare del desiderio

Attraverso il mare del desiderio

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
I due di Emmaus

I due di Emmaus

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Padre e Figlio

Padre e Figlio

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Diversi come due gocce d’acqua

Diversi come due gocce d’acqua

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La notte dell’innominato

La notte dell’innominato

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Semplicemente Tango

Semplicemente Tango

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Thomas More

Thomas More

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Perchè non parli

Perchè non parli

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Un solo canto

Un solo canto

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Recital per violino e piano

Recital per violino e piano

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
L’impronta cuori moderni

L’impronta cuori moderni

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Una fame che ci vedo

Una fame che ci vedo

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La ballata del cavallo bianco

La ballata del cavallo bianco

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Matteo ragioniere di Dio

Matteo ragioniere di Dio

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Il mio nome è Pietro

Il mio nome è Pietro

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Le confessioni di Agostino

Le confessioni di Agostino

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Manalive – Un uomo vivo

Manalive – Un uomo vivo

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Delitti Rock

Delitti Rock

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Serenata al vento

Serenata al vento

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Che fai tu luna in ciel!

Che fai tu luna in ciel!

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Caligola e la Luna

Caligola e la Luna

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
Miguel Mañara

Miguel Mañara

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
La Straniera

La Straniera

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
A cena con Artusi

A cena con Artusi

Produzione e Regia Spettacoli per il Teatro
I migliori anni della nostra vita
I due di Emmaus

MADE OFFICINA CREATIVA

Un network di professionisti specializzato nell’ideazione, nell’organizzazione e la promozione di eventi, spettacoli e convention.

RESTA AGGIORNATO

Email
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube

Belle persone, belle idee e bello stile. Eventi cuciti a mano per clienti soddisfatti!
Patrick ContariniCEO di spettacoli.pro
Bravi. Ottima capacità creativa, organizzativa, di gestione e progettazione. Un piacere lavorarci insieme.
Francesco CavalliPRODUCER : Dalla parte di Nice e Radici
Professionisti veri, altamente consigliati, è stato un piacere lavorare con voi!
Marco PerazziniVIDEOMAKER presso Officina Video
home

Via Serpieri, 23 - 47921 Rimini

mail

info@madeofficinacreativa.com

phone

+39 0541 55169

print

+39 0541 55227

© 2017 Made Officina Creativa Soc. Coop. | P.IVA 03173350400  | codice fattura elettronica M5UXCR1 | Credits | Cookie Policy e Privacy